TERESA (via Santa), ha nome quel breve tratto di contrada da viale Regina Elena ai volti di Roiano, e si volle con questo nome ricordare l’antico lazzaretto, dedicato a questa Santa. TERESA (già molo Santa), ora Fratelli Bandiera. Quella diga che conduce alla Lanterna, cioè al faro, (ora sostituito dal faro della vittoria sull’altura di Gretta), fu costruita nel 1751: Annali: a Costruzione in Trieste del gran braccio della lanterna, che ha nome di Molo Teresiano, sopra altro molo dei tempi romani, le cui rovine erano visibili in tempo di bassa marea ». 11 punto ove venne eretta la lanterna, era sin’allora un isolotto, chiamato il Zucco, probabilmente dalla forma di cocuzzolo. La lanterna venne costruita nell’anno 1834. TERZA ARMATA (viale della), già via Massimiliana, da via Ciamician (prima via Armeni) al largo Promontorio. Dal Marzo 1919, questa contrada porta il nome della gloriosa Terza Armata, che comandata dal grande Condottiero Duca D’Aosta, tanto contribuì alla nostra redenzione ed alla disfatta di una delle più grandi potenze militari, ritenuta sino allora invincibile. TESA (via della), laterale di via Settefonane. Nome antico, da quando lì erano soltanto campagne, per qualche tesa (aucupio) per la presa degli uccelli. La parte nuova, sino allTppodromo, è stata costruita nel triennio 1900-1902. Era indicato il posto con questo nome, ma la via si è formata quando intorno al 1880 s'è coperto il torrente detto Settefontane. TESTI FULVIO (via), laterale di via S. Michele. Poeta e diplomatico, nato a Ferrara l’anno 1593, morto nel 1646. Già a 19 anni ebbe fama di poeta. Fu a Modena, a Roma, a Napoli. Nel 1617 ebbe il governo della Garfagnana. Fu fatto chiudere in carcere dal Duca di Modena Francesco I, per un carteggio col Cardinale Mazzarino, e pare morisse in carcere, di morte violenta. TIEPOLO GIAN BATTISTA (via), da via San Michele alla via Segantini. E’ una via derivata dallo scomparto del bosco Pontini fatto nel triennio 1900-1902. Antica e nobile famiglia veneziana; qui una delle antiche torri, era chiamata torre Tiepolo. Giambattista, detto il tiepoletto (1693-1770), fu rinomato pittore e incisore. 185