73 Il Roppa fu applaudito nella sua cavatina, e la Montenegro nella prima parte del terzetto ; nel rimanente silenzio, mortale silenzio, non da altro interrotto, che da qualche segno per lo manco di sorpresa, la sorpresa dell’ uomo caduto d’ ogni speranza. Non s’ applaudirono veramente d’ entusiasmo se non i cori, che cantarono, con un’ u-nione perfetta, il bel canto dell’ atto secondo, e si può dire eh’ abbiano avuto la prima parte. U Conte Pini ora ci visita per la seconda volta. E un’ antica conoscenza, che dobbiamo al Samengo, e eh’ ebbe a’ suoi tempi una certa accoglienza per la bella raccomandazione d’ alcuni gruppi graziosi, intrecciati con vaga simmetria di disegno, e molta armonia di colori, benché ora, tolto il pregio della novità, non abbiano fatto la prima impressione. In quelle figure si vede troppo 1’ opera del compasso, e certo quelle danze su per le scale sono un pensiero per lo meno bizzarro. Il Coprini copiò il ballo a perfezione ; ma il fatto in sò stesso è troppo semplice, e presenta pochi punti drammatici. È la storia del Buondelmonte, mutati i nomi e trasportata la scena a Brescia. Tutta la parte drammatica è riserbata.