62 SCRITTURA DEL MESSER ALVISE CORNER ECC. grande carico, che ho, di giovare alla mia patria, dimostrando tutti li contrarij, che essa ha, e perchè caggioni sono caggionati, e dimostrarò il modo, che vi è per levarli, et sono certo che si leveranno. Oh che felice patria sarà allora questa ! Il primo delli quali contrarij è che il porto di questa città nominato delli Do Castelli, è atterrato, et è quello porto, che ha acquistato l’alto e bello nome ad essa città di Reina del Mare. Questo è tanto atterrato, che non si possono condurre le navi, che si sono messe vote, fora, se non in fianco, con pericolo e spesa, come si condusse il galeone, che si perdete per non poterlo condurre dretto e con la sua saorna. Et la caggione della atteratione del porto è stata lo levarli la sua grande laguna, la quale gli è stata levata da 3 porti novi fatti in essa dalla forza del mare con la sua potente onda, che ha aperto li liti in 3 luoghi e fatti 3 porti novi, che non erano in questa laguna, se non quello delli Due Castelli, e ogni uno ha levata per sè la sua parte de laguna, e tanta tolta a questo. Et il fondamento reale in questa peritia de porti di laguna è che grande laguna fa grande porto, e picciola picciolo, et è verificato esso fondamento in questo porto, che, mentre che hebbe grande laguna, fu grande porto, hora che è fatta picciola, è fatto picciolo, e chi li ritornerà la laguna grande, esso ritornerà grande per le raggioni, sopra le quali è fondato il soradetto fondamento, che gran laguna fa gran porto, perchè essendo la laguna grande, e dovendo essere empita e votata sole in sei ore per apparezarsi al mare, l’unde bisogna che essa si empi e voti con gran corso, perchè il grande corso tosto empie e tosto vota, et è quello che può dare e che dà fondo alli porti. Et così li porti si danno fondo con gran laguna et, si è piccola, tosto essa si empie et vota, e non vi bisogna corso ; e però non può havere picciola laguna grande porto, perchè esso non ha corso nè fondo ; e però questo è fatto piccolo e lo suo canale nominato, per suo proprio nome, fusa, non ha fondo, ma l’haverà, serati li soradetti porti, et avenirà a questo quello che avene a quello di Mallamocco, che, serato uno porto suo vicino fatto con fortune, subito Malla-mocco, che havea poco fondo, se lo diede, perchè acquistò la laguna del serrato. Adonque è necessario di serrare in prima San Rasmo, et vi è ancora parte presa che se serri ; si serrerà poi li Treporti, e di raggione questo acquistarà due lagune di quelli, et questo con tale acquisto si darà tondo ; e poi si serrerà Malamocco, che è porto aperto, latente e comodo ad una armata nemica, ma non si serrerà, fin che questo non haverà tanto fondo, quanto possa intrare una nave carica. E, serrato, la laguna serà tutta serrata e grande e da sè si darà fondo, che continuamente gli era levato da 3 partiacqua, che hora sono in essa, e partiacqua è in quello luogo, dove l’acqua, eh’ entra per uno porto, si scontra con quella, che entra per lo porto suo vicino, e, scontrate, perdino il corso e atterrando, come si vede in fatto. E serratti li 3 porti, saranno levati li 3 partiacqua e, dove non era corso, vi sarà, e quello caverà, e perchè il corso si augumenterà in tutta la laguna, essa si darà maggior fondo. Launde si vede che la laguna sarà grandissima, e che darà grande fondo al porto. E perchè alguni dicono che per la grande laguna non si darà fondo a questo porto, sendo sottoposta la sua fusa all’atterratione della terra portata con l’acqua dal fiume della Piave e dalli altri del Trevisano, la qual terra con l’acqua è cacciata dal vento e dal corso naturale, perchè essa tira in garbino in questo mare, essendo essa fusa sottoposta a tal vento e a tal corso di acqua, che, come è detto, tira in garbino, e la terra, che è con l’acqua, dà al fondo e atterra detta fusa, se risponde che una simile atterratione non può nocere ad una fusa, che habbia gran laguna, perchè il gran corso, che fa l’acqua nel callare del mare, nella fusa, essa levala via a forza tal atterrazione. E questo si vede in fatto, che la laguna di Comacchio tiene netto e fondato lo suo canale, per lo quale vi entra l’acqua del mare, et è longo 3 mia, e, quando fanno fortune, esso canale si atterra da terra condotta con l’acqua del mare e si atterra da