PRIMA GUERRA BALCANICA dati dispersi o distrutti. Inoltre, per comprensibili ragioni politiche, qualche belligerante, ha creduto conveniente « gonfiare » gli effettivi delle contrapposte truppe turche, per mettere in maggiore evidenza il proprio contributo alla vittoria comune. Oppure, come dagli scrittori greci, qualche volta si sorvola sulle forze turche sebbene il comando greco in occasione della capitolazione di Salonicco e di Ioannina avrà potuto conoscere gli effettivi deH’avversario. Secondo le nostre ricerche la composizione dell’armata sarebbe stata questa (vedi allegato 13): a) intorno a Skadar, sotto il miralay Hassaa Riza bey: la 24* divisione nizam che sarà raggiunta da circa 20 mila redif e volontari albanesi di Tirana, Debar, Elbasan e Skadar; b) nel Sangiaccato di Novi Pazar, nella Metohija e nel Kosovo Po-lje : la 2ia e la 20a divisione nizam — non mobilitate — diminuite di qualche reparto e di tre gruppi di artiglieria da campagna a tiro rapido. Nell’Albania settentrionale sono cinque tabur della 1* divisione mandati da ìstanbul a Diakovica per reprimere la rivolta degli arnauti e che non hanno potuto rientrare in sede e mobilitarsi. c) l’armata del Vardar, al comando di Zeki paja, composta del gruppo di Pristina, del V, VI e VII corpo d’armata e di un’esile divisione di cavalleria : d) la 18“ divisione, non mobilitata, a Debar, impiegata poi contro i greci e forse in parte a Skadar; e) il gruppo dello Struma, agli ordini di Ali Nadir paja, formato colla 14* divisione nizam e reparti redif. Di questo gruppo il 14 ottobre 9 mila uomini saranno ritirati su Salonicco. f) le forze operanti contro la Grecia, sotto il generale Hassan Tahsin paja, comandante l’VTII corpo d’armata: 22“ e 23* divisione nizam e redif della regione, ripartiti in due gruppi quasi eguali, uno in Epiro sotto il generale Essad paja, l’altro in Thessalia, alle dirette dipendenze di Hassan Tahsin. Le fonti segnalano nella seconda metà di ottobre intorno a Bitolj 4000 reclute di Asia. Non è certo che siano giunti dall’Asia tre tabur di redif e che siano stati versati nel gruppo della Thessalia, come qualche fonte ac- 120