3 4& Della Hiftoria di Corfu. ta Corcira, e alle Gomenizze fi ridufiè, oue la furia de‘ Scirocchi per qualche giorno la trattenne ; e in quell otio fece il Generalilfimo la ralfegna, e compartì à ogni vno l’vflìcio. E per euitare la confulìone, volle, che Gio: Andrea Doria con cinquanta tre galee, e bandiera verde», reggeife il corno deftro ; con altrettante Agoftin Barba* rigo, e infegna gialla, moderaife il corno finiftro ; egli nel mezzode’GeneraliPontificio, eVenetiano, fieleflèta battaglia di feflantauna galea con ftendardo turchino ; la retroguardia di trentaotto galee,e bandiera bianca, fu de-ftinata al Marchefe di S. Croce Spagnuolo, con quefto, che otto fue galee, fotto il comando di Giouanni tardona doueflèro andare con due fregate, venti ò più miglia^ auanti, per diicuoprir l’inimico. Delle fei galeazze, due gouernate da Andrea Peiiro, e Pietro Pifani,auanti’l corno deftro; due di Antonio,e Ambrofio Bragadini’n fronte del finiftro ; e due da Giacomo Guoro, e Francefco Duodo, prima della battaglia furono da D.Giouanni fa-uiamente diftribuite. Ceflàrono alla fine i venti, e i no-ftri puotero prendere il porto di Val di Aleflandria nella-Cefalonia, ou’hebbero più frefeo auuifo deH'armata Tur* chefca,contra la quale la notte delli fei di Ottobre fciolfe-ro, e à far di giorno la videro non lontana da gli /cogli Cruzolari, ò Ifole Echiande, eifendo anch’ella vicita dal golfo di Lepanto,per incontrare la noftra. Era la fua ordinanza bella, e pe’l numero de’legni recaua nel medefimo tempo diletto, eipauento, Nouantafei tra galee, e galeotte fi vedeuan nel mezzo,oue ì due Generali,Alì Bafsà di mare, ePortaudi terra, comandauanoalla battagliai Maumetto Sirocco,Gouernatore diAleifandna,formaua il