214 Della Hifloria di Corfù. I ilPalcologo, il quale già hauea a’Tuoi pupilli occupato! l'imperio, e cacciati da Coftantinopoli 1 Latini, che il* { guironoBaldouino, lor vltimo Imperatore nelPÓriente. Vn Baldouino acquillò il dominio fra’Greci, e doppo cinquanta, epiù anni, vn altro Baldouino perdette la Si- j gnoria. Ma Michele, per meglio ftabilire la pace, man- U dò Teodora fua moglie à Coftantinopoli, à fine di coir. 1 porre alcune nouità circa a’ confini, e di trattar matrimo-1 nio tra Anna, coniobrina dell’imperatore,c Nicefòro fuo I Primogenito. L'vna,el’altra cola facilmente fi conchiu-1 fe; onde con regia magnificenza ili condotta lanuoui, I Ipofa, e fi cclcbraron le nozze con apparato degno, noa, I di vn Duca, e Difpota, ma di vn Monarca. Ma la paren- I tela non lu valeuole à frenare l'armi del Paleologo in ino- I do, che non fi muouelfero a’ danni di Michele,che armato I feorreua ne’confini dell'imperio. Niceforo hiftotico di- I ce,che l'imperatore iénza battaglia fuggii’incontro dd I Duca, atterrito da vna cometa, che verfo il fegno del Toro nel Solftitio eftiuo comparue. Nò credo, che Michele paifaflè alianti ; poiché il fece ritornare addietro la morte ; doppo la quale lalciò quattro figli, Niceforo, Michele, e Giouannilegittimi,e vn’altroGiouanni baftardo, che> amaua in eccello, Onde nel teftamentodiuife tra il primo, e quello vltimo naturale le fue Prouinciejinueftendo Niceforo dell’Epiro vecchio, che chiude ìTreipoti, gli Acarnani, i Dologri, i Corcirefi, i Cefalonij, e gl'Itacen-6 ; regioni, che dall’Occidente hanno per confine il mare Ionio, e Adriatico ; dal Settentrione i monti Pidno,e Au-croceraunei ; e dall’Oriente il fiume Acheloo ; e dal Mezzogiorno la Cefalonia,el’Ifoladi Corcira. Giouanni heb- bei