BALCANI 1912-13 tentativi di colonizzare la Macedonia con famiglie musulmane chiamate dalla Bosnia, disarmo della popolazione cristiana, continue vessazioni e violenze. L’elemento turco, che è minoranza e non certo l’elemento più istruito, vuole consolidare il predominio sulle altre nazionalità dell’impero. Gli albanesi si ribelleranno al tentativo di togliere loro le armi — gli oggetti più cari della loro vita — e alla imposizione dei caratteri arabi per la scrittura. Gli arabi — sempre irrequieti — sono offesi per le limitazioni imposte all’uso ufficiale della loro lingua. In Tracia e in Macedonia la vita diviene insopportabile, l’attività economica in Macedoni è paralizzata, nell’impero non si può iniziare alcun lavoro stabile a causa dei continui conflitti, attentati e delle frequenti mobilitazioni. Nell’opinione pubblica dei Paesi balcanici si diffonde la convinzione che soltanto la guerra potrà sbarazzare il giogo turco. I Giovani Turchi comprendono il pericolo e dedicano le maggiori cure alle forze armate, appuntando le loro minacce contro la Bulgaria. * # # Nel 1910 il governo bulgaro ha sentore che la Romania ha stretto una convenzione militare coll’Austria-Ungheria e che Vienna avrebbe promesso a re Carol, nel caso di un conflitto nei Balcani, la piazza ed il territorio di Silistria, appartenenti ai bulgari. Si sussurra anche di un accordo fra la Turchia e la Romania diretto contro la Bulgaria. I Giovani Turchi predicano che lo Stato ottomano per sussistere e compiere le sue riforme deve anzitutto eliminare il vicino più pericoloso : la Bulgaria. Nel 1911 da qualche accenno della stampa il governo bulgaro ha l’impressione che la Russia, a mezzo del proprio ambasciatore ad Istanbul, Ca-rykov, lavori per realizzare un accordo colla Turchia. Numerosi uffic ali tedeschi attendono a riorganizzare l’esercito turco e a migliorarne l’istruzione. Grosse somme sono spese per acquistare artiglierie, navi, materiali. Gli addetti militari degli Stati balcanici segnalano ai loro governi una febbrile attività negli armamenti. È chiaro che qualora 44