LA BATTAGLIA DI LULEBURGAZ C) CONSIDERAZIONI La battaglia è costata ai bulgari grossi sacrifici, gravati quasi esclusivamente sulla fanteria, che ha perso circa un quinto dei suoi uomini. Ecco le perdite: morti morti dispersi ufficiali - truppa ufficiali - truppa ufficiali - truppa I armata 7 182 27 1092 66 172 III armata 72 2221 337 12923 3 2839 div. cavalleria --- 1 1 1 --- --- brigata I-3a --- 53 2 2 --- 72 Totale 79 2457 367 14180 3 3o83 Le perdite turche sono valutate a circa 25 mila uomini e 3 mila prigionieri, migliaia di sbandati non hanno più raggiunto i reparti. I turchi hanno abbandonato 42 cannoni ma le perdite di materiali sarebbero state ben maggiori se i bulgari avessero inseguito. # * * Luleburgaz è l’episodio culminante e risolutivo della prima guerra balcanica: la sconfitta piegherà la Porta a chiedere l’armistizio. Tuttavia, sotto il profilo rigorosamente militare, questa laboriosa azione si avvicina alla categoria delle « battaglie ordinarie » perchè l’esercito turco fu battuto, ma non distrutto. Perchè la battaglia non fu annientatrice? Vediamone le ragioni nella loro concatenazione logica: 1) mezzi di informazione insufficienti (i pochissimi aeroplani sono assegnati alla II armata, la divisione di cavalleria è debole ed impiegata con cautela, lo spionaggio non sembra aver reso molto). Di qui l’incertezza dei comandi sulla dislocazione e sulla forza dell’armata dell’est, che si crede dapprima intorno a Babaeski, poi sull’Ergene dere, mentre la si incontrerà 343