PRIMA GUERRA BALCANICA La figura del generale Radko Dimitriev, comandante della III armata, spicca in primo piano. Nato nel 1859 a Gradec, uscito dalla scuola di Sofia ha seguito con distinzione i corsi della scuola di stato maggiore di S. Pietroburgo e nel 1885 ha un comando di truppe presso il confine turco. In seguito alle mene che provocano l’abdicazione del principe Alessandro di Bat-tenberg. Dimitriev si getta ardentemente nella politica, ma è costretto a lasciare l’esercito ed il Paese e prende servizio nell’esercito russo e vi compie una brillante carriera. Dopo dieci anni ritorna in Bulgaria e nel 1902 è nominato capo di stato maggiore; ma il ritorno al potere degli stambulovisti lo priva della carica. Nominato ispettore della III armata, egli prepara in un modo ammirevole le sue truppe alla guerra e si acquista una vasta popolarità. Ha un’intelligenza pronta, un temperamento vivace, una volontà forte, che tende a dominare. Qualche settimana prima della guerra la 4* e 5* divisione e la divisione di cavalleria compiono le grandi manovre: Dimitriev, mosso da Trnovo, attacca la piazza di Sumen, difesa da Kutincev. Queste manovre, nella quali Dimitriev rivela la sua abilità, sono la prova generale dell’offensiva contro i turchi e vedremo che durante la guerra Dimitriev attaccherà Kirk Kilisse. I temperamenti di Ficev e di Dimitriev sono sensibilmente diversi, per non dire opposti: il capo di stato maggiore è freddo, misurato, calmo, riflessivo, metodico, un calcolatore prudente, guidato precipuamente dalla ragione. Il comandante della III armata è caldo, esuberante, passionale, invadente, di primo impeto, agisce a scatti sotto l’impulso delle impressioni e dell’istinto. Questi caratteri vanno tenuti presenti e nel corso della campagna daranno luogo a continue divergenze. # * # La Bulgaria possiede una minuscola marina: un avviso di circa 1700 tonnellate, sei piccoli siluranti ed una flottiglia sul Danubio. La base della marina è il porto di Varna, difeso da alcune batterie costiere. Per l’eventualità di uno sbarco di truppe turche è abbozzata una difesa costiera. 256