341 Vedremo 1’ anno venturo quanto 1’ asserzione sia giusta, poiché 1’ anno venturo ella verrà qui ancora per un’ intera stagione. La musica del maestro Mercatante ebbe ogni sera eguale se non maggiore fortuna. I più intelligenti ne sono entusiastati,e vi ammirano tutte le più classiche bellezze di canto, d’istru-mentazione e di numeri. Dobbiamo qui correggere un’ inesattezza che ci sfuggi nella fretta della prima relazione (*), ed è che il primo pezzo musicale d’insieme è di cinque voci anzi che di quattro, come dicemmo, e in esso s’ammira principalmente l’imitativo accompagnamento degl’ ¡strumenti da fiato, che rispondono con una soave melodia alla voce delle donne e dei tenori. Il maestro alla terza rappresentazione fu accompagnato a casa con torcie accese, al suono di musicali ¡strumenti, e da un immenso corteggio d’ ammiratori e d’ amici, che mutarono la quie.te di quell’ ore tranquille nell’ allegro fragore d’ una pubblica festa, che s’udiva molti passi da lunge e turbava i pacifici sonni. Più compiuto trionfo non si ottenne mai da maestro, e il Mercatante fino all’ ultima rap- (*) Vedi voi. V. pag. 246.