62 significato che noi attribuiamo alla parola ? A sciogliere il difficil problema, pigliamo per termine di comparazione un’ età, 1’ età p. e. di 84 anni: si vede che vogliamo largheggiare nel conto, poiché quanto poca gente giu-gne a sì lontani confini ! E prima di tutto, è egli vivere starsi a giacere per ore ed ore al buio, fra le lenzuola, senza vedere, nè udire, nè sentire ; quando ogni lume dello intelletto, per cui 1’ uomo è il signore dell’ universo, è già spento, ed egli non ha più forza o valore delle felci o degli elitropii dei campi ; quando il più splendido ingégno non è in nulla diverso dall’ ingegno più ottuso, e l’uomo si troverebbe dinanzi alla morte, al pugnale dell’ assassino, che, non che avere il poter di fuggirli, non avrebbe nè meno quello di risentirsi ? Il sonno è l’immagine, il fratei della morte ; ci non è dunque In vita, ed a questa conviene fare la tara di tutte le ore in quello perdute. Ora col proverbio suppongo, che 1’ uomo dorma solamente sei ore. Sex horas sonino. Sei ore : appunto la quarta parte del dì, senza contar quelle, anime sicure che si ridono dei