371 avvenne, che di qui cominciò quella soda istruzione, che nutrita pii. nel rimanente de’ giorni suoi, al pascolo d’ una saggia lettura, gli diede nome di coltissimo cavaliere. Intanto era venuto negli anni in cui la giovane nobiltà veneziana soleva dedicarsi a’ pubblici uffizii, ed egli si mise per quell’ ono-revol sentiero, e benché troppo tardi giungesse, e le ore della Repubblica fossero, sto per dire, contate, pur ebbe tanto di spazio da farsi con molta lode conoscere e come caldo e coraggioso cittadino, e come sottile e facondo oratore ; chè più volte nella sua qualità di Savio di Terraferma orò dinanzi a’ primi consessi dello Stato, e ottenne la vittoria del voto, e quando contro la stessa opinione de’ più vecchi ed autorevoli personaggi propose e sostenne un grande camerale provvedimento, che fu fecondo d’ assai guadagni all’ erario ; e quando egli, giovaue, appena già entrato nell’ arringo delle magistrature, osò di richiamare in vigore un uso antico, caduto presso che da un secolo in dissuetudine, appresentandosi in persona e nella pubblica sua autorità a’ tribunali a chieder la rivocazione d’ una sentenza, da cui credeva lesi i diritti dei cittadini da lui tutelati.