174 1’ altra : molte si mariterebbero per tutte queste cose insieme, nè sono le più indiscrete. Ma tutte queste cose non s’ incontrano sì di leggieri, onde alcune si contentano di meno assai, e si mariterebbero perfino con un letterato : matrimonii male assortiti ! Le donne amano assai i versi da fanciulle ; ma sono poco sensibili ai troppo leggieri onori del Parnaso quando sono poi maritate. Quante madonne Laure, quante Amarilli in sui venti che divengono poi Xantippe a’ trent’ anni. In somma si danno più sorte di perchè uè’ matrimonii. Quanto a me , se mi fosse fatta la domanda di Newton, io direi che le donzelle si maritano per non rimaner da marito, che certo è la più giusta ed universa ragione. XXXIII. L’ Uccellatore. — Imitazione (*). Dal gran Nembrotte fino al Tirabosco, e dal Tirabosco fino a’ dì nostri, 1’ autunno è stato sempre salutato con gioia dai cacciatori (*> Gazzetta del 22 novembre 1838 (Miscellanea).