49 te, per la semplice rag-ione che 1’ Appendice è, bene o male, riserbata a’ nostri articoli, e a quelli de’ nostri gentili collaboratori. Quando gli articoli, prosa o versi che sieno, son buoni, si fan leggere da per tutto, e la gentile signora creda che i versi da lei citati furono anche di dietro valutati secondo il giusto loro valore. Se 1’ Appendice s’ avesse ad empiere con le cose od i versi che ci mandano, noi non avrem più che fare, e la Gazzetta correbbe forse risico di riuscire talora un po' troppo arcadica. X. Del digiuno (*}. L’ uso del digiuno è sorto da un sentimento comunissimo tra gli uomini, quello di onorare con alcun disagio della persona la divinità, ad impetrarne o il perdono dei falli commessi, o il pietoso soccorso nelle sventure. La sua origine è nella natura stessa dell’ uomo ; poiché, quand’ egli è male disposto d’ a- (*) Gazzetta dell’11 aprile 1833. ri »