53 presso loro introdotte mille pratiche superstiziose, e istituiti parecchi sciocchi digiuni per le p'.ù ridicole cagioni, contro la stessa legge mosaica. Gli Apostoli, e coloro che da essi tennero dopo il sacro ministero, restituirono coi loro insegnamenti alla prima purezza la santa istituzione, e tale la tramandarono sino a noi. Il digiuno quaresimale è stato istituito da S. Telesforo Papa nel secondo secolo, in memoria di Gesù Cristo, che si ritirò «el-1’ Orto per quaranta giorni prima di Pasqua, e S. Gregorio Magno, Papa, nel sesto secolo lo fece cominciare col mercoledì delle Ceneri. La disciplina ecclesiastica intorno il digiuno fu varia secondo le varie età della Chiesa, e qui non accade discorrerne ; faremo solo, conchiudendo, osservare, che il digiuno, con cui si celebra il giorno innanzi alcuna festa solenne dell’ anno, per altro non è detto vigilia, se non per questo che, nei primi secoli della Chiesa, i Cristiani solevano passare la notte Che precedeva la festa in sante veglie, cantando laudi, recitando salmi, o leggendo alcun libro spirituale, il qual rito fu poi nel-1’ altro del digiuno cambiato, essendosi per tradizione mantenuto 1’ antico nome.