PRECEDENTI POLITICI e le bande di andarti sono spalleggiate dai regolari turchi nella caccia contro i volontari della O. R. I. M. Poi, per impedire che i greci prendano troppo piede, la Porta facilita il movimento culturale dei cutzo-valacchi per staccarli dall’ellenismo e li considera come nazionalità (« millet ») distinta (i). I conflitti di razza in Macedonia provocano per contraccolpo la rottura delle relazioni diplomatiche fra Bulgaria e Grecia pel periodo dal 1905 al 1910. I bulgari compiono rappresaglie contro i greci della Rumelia orientale: espulsioni, confische di scuole e chiese, ecc.... (1906) e invano nel 1907 la diplomazia francese interpone i suoi buoni uffici per conciliare i due Stati. L’accorta politica di Abd ul Hamid è servita egregiamente a dividere gli Stati balcanici col sistema delle temporanee concessioni ad una nazionalità per suscitare le gelosie delle altre. Ma i Giovani Turchi non posseggono la consumata scaltrezza del tristo Sultano; nazionalisti fanatici essi bramano di turchizzare il variopinto impero e colpiscono senza distinzione gli elementi cristiani. Dopo lo scoppio della guerra balcanica il ministro degli esteri greco Coromilas osserverà argutamente: «l’intesa greco-bulgara, che alcuni hanno qualificato contro natura, la guerra attuale che nessuno in Europa prevedeva, tutte queste belle cose, sono opera dei Giovani Turchi ». Di fronte alla politica aggressiva dei Giovani Turchi i macedoni devono difendersi. E così la O.R.I.M. sospende la lotta contro i greci e rivolge la sua attività contro i turchi. A Sofia si nutrono sempre poche simpatie verso i greci e lo Zar Ferdinando, piuttosto di accordarsi coi greci al prezzo di concessioni per indurli ad una azione comune contro la Porta, preferirebbe risolvere diretta-mente col Sultano la questione macedone. Egli si lusinga di ottenere dal governo turco vantaggi tali da assicurare in Macedonia il predominio dei bulgari sui greci. Nel marzo del 1910 lo Zar Ferdinando compie un viaggio ad istanbul (1) Ecco alcuni dati sulle scuole greche in Macedonia : anno 1877 : scuole 256; scolari 10.968 - anno 1896: scuole 907 scolari 53.633 - anno 1903: scuole 998; scolari 59.640. 51