L’eredità della guerra 199 rioso si è che molti di noi hanno il rudimento di una coscienza nazionale albanese perchè hanno una religione, dei costumi e una mentalità maomettana, perchè sono un frammento di civiltà orientale in mezzo a una penisola che è ormai slava, la Balcania. Se non avessimo' avuto questa coesione (e l’abbiamo purtroppo in deboli proporzioni) l’Albania non avrebbe avuto ragione di esistere e poteva — e doveva — essere serba fino allo Skumbi, e greca dallo Skumbi in giù ». Il ragionamento filava perfetto, e sembrava paradossale soltanto perchè era logico. Nella terra del paradosso le verità assumono sempre questa forma. Riflettendo, l’Albania nasce — o tenta di nascere — poiché riconosce in sè stessa una consistenza datale dalla sua recente tradizione e dal suo costume musulmano, o — per non esagerare — antislavo ; l’Albania ha avuto un eroico periodo medioevale in cui la sua coesione nazionale era cristiana, ma — recentemente — ha avuto le caratteristiche di una regione musulmana: se quelle cristiane avessero prevalso, non vi sarebbe stata ragione per differenziarsi dagli Stati greci e slavi. Ma l’Albania stessa vede la sua prossima possibilità di vita soltanto in un organamento contrario a gran parte della sua tradizione recente, in un organamento che la assimilerà lentamente agli altri Stati balcanici cristiani.