La commedia de,Un diplomazia 47 tenegrino. Il messo italiano non si è trattenuto a Cettigne che nna notte, ed è ripartito subito. Conviene aggiungere ancora che, se l’Italia ha naturalmente legami vivi col Montenegro, sarebbe assurdo credere a legami di una politica dinastica che non solo non esiste, ma è spesso ben diversa nelle due corti ;x) inoltre l’influenza politica del nostro paese — nonostante gli interessi commerciali che l’Italia ha saputo suscitare qui —. è molto relativa. In verità, il governo montenegrino ascolta soltanto la voce del governo russo: non soltanto il suo esercito è un corpo d’esercito vestito dal tesoro russo e istruito da ufficiali russi, ma una reale intesa esiste fra i due governi. Re Nicola è sovrano troppo accorto perchè questo legame si trasformi per lui in vincolo di sudditanza, ma è anche troppo accorto per non comprendere i beneficii della protezione russa. Se la Russia oggi desse licenza, il conflitto sarebbe già scoppiato. Ma.... il famoso ma esiste anche questa volta: la Russia è sul punto di garantire un prestito 1J I fatti hanno confermato queste mie informazioni : se la famosa lettera di Vittorio Emanuele a Nicola pubblicata dal Figaro è apocrifa, le parole amare dette da Nicola a un giornalista alcuni mesi or sono intorno all’Italia sono vere. E • l’atteggiamento dell’Italia ha confermato queste previsioni. Il Montenegro ci ha ricambiato, del resto, durante e dopo la guerra balcanica, di vivissima antipatia.