BALCANI 1912-13 2) LE RIFORME MILITARI DEI GIOVANI TURCHI Intorno al 1910 l’impero ottomano (1) conta in Europa 6.130 mila abitanti dei quali solo 2 milioni di turchi. Nelle vaste provincie d’Asia vivono circa 17 milioni di abitanti, dei quali sette milioni di turchi, il resto armeni, arabi, greci, Kurdi, ecc... L’elemento turco rappresenta circa il 38-40 % della popolazione. I cristiani in Europa sono 3.927 mila (1.452 mila bulgari, 604 mila serbi, 1300 mila greci, 260 mila romeni, 311 mila albanesi). Nella Turchia d’Asia vivono circa un milione di greci e tre milioni di armeni. La densità della popolazione, che nelle provincie europee è di 36 abitanti per chilometro quadrato, scende a dieciotto nell’Anatolia, a tredici nell’Armenia e nel Kurdistan, a sette nella Sir a e Mesopotamia, a due nell’Arabia. Impadronitisi del potere i Giovani Turchi imprimono un deciso impulso alla vita delle addormentate e decadenti forze armate ma le radicali ed affrettate riforme daranno risultati negativi e, per di più, l’esercito si inquinerà profondamente di politica. I Giovani Turchi portano anche nell’esercito lo spirito della loro sfrenata megalomania e la smania del nuovo: fare in fretta e male... Continuano a prestare servizio numerosi ufficiali tedeschi i quali però hanno pochissima voce in capitolo e sono tenuti piuttosto a distanza. A) IL SERVIZIO GENERALE OBBLIGATORIO. La conclamata eguaglianza di tutti i cittadini porta all’estensione del servizio militare anche ai non musulmani. Tentativi precedenti di imporre la leva ai « gàvur » (infedeli) erano stati abbandonati e nel secolo XX non era più possibile armare i sudditi slavi e greci per combattere i connazionali degli Stati vicini. La legge 8 agosto 1909 stabilisce il servizio generale obbligatorio senza distinzioni di razza e culto. Si comprende che essa intacca l’omogeneità spi- ' (1) La denominazione esatta ed ufficiale sarebbe « Impero ottomano » in quanto contiene turchi (conquistatori) ed allogeni; il nome di « Turchia » riferito all’impero ottomano è però di uso comune. 88