37 mente ritratto. Basta che si contarono non più nè meno che 3200 viglietti. VI. Rosai (*). Rorai, questo vocabolo, che alla massima parte dei nostri lettori giugnerà nuovo, questo nome ignorato, questo suono senz’ eco, questo segno, eh’ a’ più non rappresenta alcuna immagine, ha pure non picciol valore, ed assai dirà per chi tiene in pregio le opere dell’ industria, onde le contrade fioriscono. Rorai è dunque un paesetto su quello di Pordenone : chi esce di quivi, incontra a sinistra, sulla via che guida a Venezia, un sentiero, il quale, con la fresca ombra d’ alte e foltissime siepi, il passo ne invita. Il sentiero soavemente sale, e troppo non si dilunga, che quella verde e doppia muraglia di fronde si discontinua ed apre a destra, con improvvisa e gradevol sorpresa, sullo specchio d’un solingo ed ameno laghetto. Gli erbosi poggi, di fiori smaltati, (') Gazzetta del 4 giugno 1853.