249 XXVIII. L’ Apollinea — Un’ accademia — Una PRIMA RAPPRESENTAZIONE — I CAVALLI del Guerra (*). Le nostre musicali potenze, vuol dire i primi maestri, si steser la mano, e si unirono nella più soave entgnte cordiale. L’ altra sera, il maestro Buzzola governò 1’ accademia del-1’ Apollinea, come il maestro Devai aveva guidata quella d’alcun tempo fa, come il Bosoni condurrà le altre avvenire. La conservazione, anzi il rifiorimenta della gentil Società, è dunque assicurato, divenuto un fatto compiuto, ed ella per nulla non avrà il nome da Apollo ; Apollo, se non poeta, padre di tutte le armonie, comprese le melodie, merce, pe’ tempi e pe’ maestri che corrono, un tantino più rara. Si vuol di buon senno favorire gli studii e i musicali esercizii ; farne a quando a quando gustare, non pur le opere dei moderni, ma de’ classici antichi : tornare in somma a que’ {') Gazzetta dell’11 dicembre 1852. *