289 dunque sollevati dal disturbo di farne una più minuta esposizione ; il che è bene per più d’un ntbtivo, tra gli altri per questo Che la poca fatica a tutti è sana. Il Piate ebbe il talento di trarre, come a dire, il sugo, il midollo, di stillare 1’ estratto, se non lo spirito, di quel grande composto, pur mantenendo tutte le più belle situazioni della favola, accrescendole anzi con la opportuna introduzione del padre a tal sito, dove nell’ originale 1’ opera sua non appariva, ma, con effetto minore, era soltanto narrata ; allargando infine felicemente alcun episodio, coni’ è di quelle mascherate graziose, eli’ ei tirò dentro al festino, e che cantano altresì i migliori versi del libro. Avvegnaché, quanto a questi, secondo altre volte notammo, ei sa farli ; il che non importa altrimenti che 1’ estro debba sempre rispondergli a un modo. Il prim’ atto comincia con una veglia sontuosa in casa la Violetta, così il Piave chiama la Margherita ; una cena ed un brindisi. Seguita appresso un duetto tra soprano e tenore, la Salvini-Donatelli e il Graziami, in cui succede la dichiarazione d’ amore, che 19