139 tutto il tragico effetto del gran dramma shakespeariano, vestendolo di que’ nobili versi, che a noi resero noti i forti pensieri dello Schiller, e le amabili fantasie del Gessnero. Se non che i fatti, che, nell’ ampio svolgimento della tela drammatica originale trovano la conveniente progressione e dichiarazione, qui di necessità, nell’ ambito più ristretto della favola melo-drammatica, riescono un po’ affastellati e confusi, nè se ne scorge sempre 1’ efficiente cagione. Ad ogni modo, 1’ uccision di Duncano, la pittura dell’ orrida notte, il banchetto, la fiera tregenda, tutto è figurato co’ più vivi colori della poesia, aiutata grandemente dal potere de’ suoni. Il Verdi forte s’ inspirò al soggetto, e immaginò lo stile più acconcio a tutte queste britanniche terribilità. 11 primo delitto è commesso : Duncano, raccolto sotto il tetto ospitale dell’ ambizioso Macbeth, cade, nel sonno, dal perfido ospite trucidato ; lo spavento, il rimorso, compagni inseparabili del misfatto, e che sopraffanno il traditore ; 1’ empio linguaggio della donna infernale, che si burla di quelle paure : questa tremenda situazione, fu dal maestro in tutta la sua forza sentita, e si-