206 in un detto, non pure indegno di quel sommo, ma d’ogni persona gentile, che rispetti il proprio decoro, quand’egli invitando l’Ange-leri di non mancare alla cena, adopera, invece della frase propria, una figura, tolta da troppo basso e mal luogo. Sono inavvertenze, in cui cadono di leggieri le penne, e che la critica vuol avvertire, con tanto maggiore franchezza, che in generale qui lo stile, non pure è corretto, ma talora perfino elegante, e uno sconcio più salta agli occhi, o, meglio diremo, agli orecchi. Il principale interesse del dramma si volge adunque intorno al Goldoni. Il sig. Cameroni ebbe il fine accorgimento di legare la curiosità dello spettatore, toccando, con ingegnosa erudizione, nel dialogo, i fatti teatrali più curiosi dell’ epoca ; dando non so qual aria d’ attualità all’ azione ; il perchè noi siamo tratti naturalmente a considerare i travagli e le contraddizioni, che dovette imperterrito affrontare, nella incomparabil sua opera di rigenerazione, l’immortale nostro concittadino ; ci rendiamo presenti al pensiero tutti i dolori e le traversie, onde le odiose guerre degli avversarli e degli emuli disuguali, di cui la posterità fece troppo