IL TEATRO DELLE OPERAZIONI gior traffico fra la Grecia e la Macedonia si svolge per mare, e perciò le comunicazioni terrestri della Thessalia si limitano ad una mediocre rete, appena adeguata alle necessità locali della regione povera e poco popolata. Già nella campagna del 1897 i turchi dovettero compiere numerosi lavori per riattare ponti e strade. Il Pindos si attacca a settentrione agli ultimi contrafforti del Sar planina e si svolge in direzione generale da nord-nord - ovest verso sud-sud - est e divide le acque fra il Mare Egeo e il Mar Jonio. Il colle di Zygos Dokimi scinde in due tronchi il Pindos : il tronco settentrionale è qualche volta denominato Monte Grammos, dal nome di una delle sue cime. Il tronco meridionale è detto Pindos greco, o semplicemente Pindos. Il tronco superiore presenta delle cime alte dai 1400 ai 1700 metri e si eleva procedendo verso sud. Il monte Smolikas raggiunge i 2574 metri e le cime del massiccio di Metsovon segnano i 1900 e i 2000 metri. Il tronco meridionale, fortemente dentellato, costituito da roccie calcaree i cui picchi si innalzano spesso ai 2000 metri; cade sulla riva settentrionale del golfo di Korinthos con una muraglia di 1500-1600 metri. Dalla dorsale principale si staccano nel senso dei paralleli delle catene secondarie che costituiscono altrettanti ostacoli per i movimenti dal nord al sud o in senso opposto. La catena del Pindos è solcata da una sola rotabile (Korca-Leskovit) dalla carrareccia di Metsovon e da poche mulattiere, il che rende lunghe e difficili le comunicazioni fra il settore epirota e quello tessali co-macedone. Di qui ' impossibilità di coordinare i movimenti delle forze operanti nei due settori e la limitata e tardiva ripercussione degli eventi di un settore sull’altro. La Thessalia è separata dalla Macedonia per un breve tratto da un contrafforte del Pindos (Khasia Oros) e poi dal solco del fiume Vistritsa (Ha-liakmon). Il Khasia Oros, alto dai 1000 ai 1500 metri, si dirige dapprima verso est ed è attraversato da due semplici mulattiere che portano rispettivamente da Kalabaka a Grevena e da Trikkala a Deskate. Poi si inclina verso sud-est, abbassandosi progressivamente. Dalla conca di Deskate, lungo la Vistritsa si allineano i monti Vounasia 77