190 7.° BULIaETTINO degli spettacoli della stagione. — Gran Teatro La Fenice : Le Nozze di Messina, tragedia lirica, musica DEL MAESTRO Fr. ChIAROMONTE (*). 20 marzo. Queste Nozze di Messina provano una cosa : che non si dà cattivo libretto, che non se ne trovi uno peggiore. Tale progresso, per indietro, è veramente spaventoso, e non so a qual termine d’ abbassamento la nostra tollerante pazienza condurrà 1’ arte. E a dire che noi perseguitavamo co’ nostri frizzi la buon’anima del povero Rossi ; il Rossi, che diè la materia prima a tanti capolavori di quel gran mago, che la gente convenne di chiamare il Rossini ! Egli non immaginò mai nulla, che somigliasse a queste nozze. Figuratevi che roba ! È la storia d’ un matto furioso, Alfredo conte d’Imera, il quale s’ ostina in un amor dispregiato, e, non potendo aver la bella ch’egli ama, Fiammetta, figlia di Roberto, nobile si- (*) Gazzetta del 21 marzo 1852.