197 K conviene pur confessare che, quale è il valore della musica, tale fu altresì quello della esecuzione, massime dal lato delle due prime parti. Il maestro Patini ebbe a dire che rade volte in sua vita gli toccò la fortuna, provò la sodisfazione di vedere indovinato il suo pensiero come qui dal Ronconi. Bisogna udirlo ed osservarlo, quando l’oltraggiato Amedei rimembra la materna preghiera, e, da que’ sensi di tristezza e pietà, rammentando il tradimento di Bondelmonte, trapassa a quelli della collera e della vendetta ; quando, pur tentando un’ultima pruova su quel cuore infedele, discende a’ preghi, e vuol baciare la polvere calcata dal suo piè, o quando a Dio si rivolge, da lui implorando la salute della sorella, non la punizione del delitto, che solo a sè riserba di vendicare : bisogna udirlo e vederlo in tutti questi momenti ultra drammatici, per conoscere quant’ egli sia grande attore ; come al canto più puro, nitido, soave, se non gagliardo, egli sposi 1’ azione più confacente, più viva, ne’ modi suoi più graziosa! Questo si chiama cantare, rappresentar la sua parte; e chi si contenta del solo meccanismo della voce, chi pareggia il cantante ad un organetto, e da