210 di colori, di quadri, que’ gruppi, eh’ eran un tempo dominio de’ balli, ed ora si concedono alle sole plastiche rappresentazioni del signor Keller. Il Meleagro ha un altro vantaggio ; ei ci risparmiò il disturbo di dichiararne il soggetto. Tutti ne conoscon la storia, e il M011-ticini non ci volle lasciare il più piccolo vanto d’ erudizione. Egli ambi solo le glorie del Fa-bricio, del Ruhnkenio, del Valckenaer, del Coray, o qual altro è più famoso ellenista ; volle essere erudito e ballerino ; fece un programma e una dissertazione ; citò versi d’Oine-ro, d’ Ovidio, di Callimaco, e riportò fino la bella ipotiposi dell’ Aaguillara, che, per esprimere lo scoccare dell’ arco, cantò : E fa nel nervo libera la cocca. E’ non ci riserbò dunque altra fatica, che la spiegazion de’ suoi quadri, e noi in breve ce ne sbrigheremo, dicendo che, in generale, ei sono immaginosi e felici ; felici, perchè gustati sommamente e applauditi dal pubblico. Lo spettacolo s’ apre con una specie di benedizione delle bandiere, prima di cominciar la gran caccia contro il crudele cinghiai calidonio, che desola quelle povere campagne ; ma che, per verità, quand’ esce fuori, e si vede si pie-