144 solita dolcezza di modi, con quelle particolari sue filature, 1’ adagio dell’ aria ; e questi e quelli n’ ebbero segni di pubblico gradimento. Il resto passò, freddo freddo, nel più desolante silenzio. XVI. Bullettino degli spettacoli della stagione. — 1 Due Foscari, all’ Apollo (*). Dopo due sere, Parisina, doppiamente infelice, fu licenziata, e nel suo luogo subentrarono i Due Foscari, uno de’ più stupendi capolavori del Verdi, che che possano dirne o pensare in un certo luogo a Milano, dove pel Verdi non è che luca. I Bue Foscari son ricchi di musicali bellezze di prim’ ordine, così dal lato della novità e freschezza delle cantilene, come del colorito, direm così, locale, drammatico, dello spartito in genere. V’ ha nulla di più affettuoso, nulla di più soave, quanto il motivo della stretta, nel duetto fra soprano e tenore (') Gazzetta del 9 dicembre 1853.