193 il temuto suo aspetto ? Coni’ è significata la dura lotta tra lo sdegno e P amore, quando dell’ indugio s’ accusa, e spegne la face, che gli mostra le fatali bellezze ? I)ov’ è la tremenda ironia, che si nasconde in quell’ annunzio : Ma sappi pria che mori, da cui già comincia la vendetta di quel furibondo ? In questi, e in cento altri simili sottilissimi tratti, è 1’ Otello di questo imperator de’ maestri ; 1’ Otello del Tacchinardi, del Bo-noldi, e diciamo pur del Donzelli ; ma uopo è intenderli a conoscerne tutto il valore. L’Albertini cantò con quel fine magistero, che sopra notammo, con quella sorprendente agilità e sicurezza, che sono suo particolare talento ; ma aneh’ ella ebbe il torto di confondere i generi, il genere delle cantilene soavi con quello delle armoniche astruserie ; 1’ arte italiana con 1’ arte straniera, nella sua cavatina. Ella mancò d’espressione in quel pietoso: Se il padre m’abbandona, che sul labbro, non dirò della Malibran, ma delle meno illustri Morandi e Festa, faceva piangere tutto '1 teatro. Eli’ aggiunse del suo nella romanza, 11 non indovinò sempre la parte. Chi non fu di sotto alla sua, per verità XI. 13