101 Bravo, che certo per nulla non porta quel nome, domandò al gottico stile le svelte sue forme, e ne compose ad arco acuto le logge, con bella varietà di trafori ed intagli ad ogni ordine. L’ arco s’ appoggia a due colonnette spirali, e di sopra ed in giro è secondato da un leggiero meandro, che s’ unisce alla punta ; mentre un secondo fregio di capricciosi fogliami, ricorre tutto intorno, più in alto, il parapetto, presso il davanzale dell’ ordine superiore. La goletta della cornice è toccata a colore con altre più piccole foglie. Tutto il disegno è in rilievo bianco e d’ oro, e si stacca sur un fondo lievemente verdognolo ; solo il basamento della platea è a chiaro-scuro, meramente formato da alcuni riquadri scanalati, che s’ alternano con rosoni. Questa semplicità d’ ornamenti, questa quiete di tinte, con cui assai bene armonizza il cilestro delle cortine pendenti, o che fingono di mostrarsi pe’ vani, lasciati da’ frastagli degli archi ; i riflessi di quegli ori, accortamente e con gusto distribuiti, danno all’ insieme un aspetto oltre ogni dire vago e giocondo. Il cielo del teatro è composto d’ un ampio rosone di metallo dorato e a traforo, al quale