II. BONAPARTE A MILANO. - PRIME INSURREZIONI : PAVIA, BINA SCO, ARQUATA SCRIVIA. (Maggio-giugno 1796). fc Militarmente la situazione si presentava così : in tre anni di guerra — combattuta con alterne vicende di vittorie e di sconfitte e con lunghi periodi di sosta — i Francesi erano riusciti ad occupare la Savoia, la Contea di Nizza e parte del territorio genovese. Agli invasori facevano fronte le forze austro-sarde, comandate rispettivamente dai generali Beaulieu e Colli ; in istato di guerra colla Francia si trovavano pure il re di Napoli e il duca di Parma, quest’ultimo costrettovi dalle pressioni austriache ; il papa Pio VI, senza essere propriamente in guerra, aveva interrotto col Governo di Parigi ogni relazione diplomatica. Gli altri Stati si mantenevano neutrali. * * * Come si svolse quella campagna è risaputo e ci basta di ricordarne le vicende principali. Bonaparte iniziò la sua azione offensiva sconfiggendo gli austro-sardi a Montenotte (11-12 aprile 1796), quindi a Dego ed a Millesimo. Alla fine di aprile il re