INTRODUZIONE. I lettori potranno senza fatica imaginare la difficoltà che presenta la documentazione d’un lavoro come questo, in cui si narrano le sollevazioni popolari contro i Francesi svoltesi in Italia dal 1796 al 1800, ossia dall’ inizio della prima campagna napoleonica fino quasi alla pace di Lunéville. I fatti che mi sono proposto di esaminare sono generalmente conosciuti attraverso le storie d’Italia e di Francia, che li riferiscono affrettatamente e spesso con spirito partigiano. Scarsi e confusi sono i documenti contemporanei che vi accennano; e naturalmente, ancor più partigiani sia nel denigrare sia nel-l’esaltare. Per documentarli con una relativa sicurezza sarebbe stato necessario attingere alle fonti locali, recandosi di persona in tutti quei centri che furono teatro delle sommosse reazionarie: e colà, compire minuziose ricerche in tutte le Biblioteche e in tutti gli Archivi comunali e familiari. Ma per condurre a fondo questo