BALCANI 1912-13 Da Andrijevica una mulattiera porta a Berane dove si biforca proseguendo con un ramo lungo il Lim fino a Bijelopoje e con, l’altro a Rozaj, nella valle dell’Ibar, e di qui al Kosovo Polje, oppure ad Ipek (Pec). Pure da Andrijevica un’altra mulattiera risale la valle del Lim fino a Plav e Gusinje. Un fascio di mulattiere congiunge Podgorica con Skadar e la più importante passa per Tuzi. Infine una rotabile unisce Ulcinj a Skadar. Una ferrovia a scartamento ridotto lunga 44 chilometri, costruita con capitale italiano, congiunge il piccolo porto di Bar con Vir Pazar, sul lago di Skadar. Una flottiglia di piroscafi solca il lago dalle acque basse. Andrijevica e Podgorica sono i due nodi stradali più importanti e le basi naturali per puntare verso il Sangiaccato, l’Albania e Skadar. Tutti i sentieri che tagliano il confine sono stati sbarrati dai turchi con « karaule », sistema che presenta lo svantaggio di disperdere le truppe. Le ridotte e le caserme di Berane, Plav e Gusinje formano una modesta seconda linea difensiva. Anche 'Ipek è provvista di qualche opera. Intorno a Tuzi alcune difese sbarrano la strada Podgorica-Skadar. La posizione principale dei turchi, l’unica posizione fortificata degna di nome, è costituita dal campo trincerato di Skadar. LO SCACCHIERE TURCO-GRECO Questo scacchiere isolato ed aspro costituisce la parte meridionale della penisola balcanica. La zona delle operazioni è caratterizzata da un confuso sistema di catene montuose, formate di masse calcaree e di scisti, variamente orientate, con prevalenza nel senso dei meridiani, divise da frequenti conche di sprofondamento, non collegate da line naturali di comunicazione, ma da linee create dall’opera dell’uomo. L’imponente catena del Pindos divide lo scacchiere delle openzioni in due settori: il tessalico-macedone e l’epirota. La plastica del terreno meno difficile, la presenza delle maggiori conche e la circostanza che la linea terrestre Atene-Salonicco si snoda attraverso la Thessalia attribuiscono a questo settore un’importanza prevalente. Ma il mag- 76