BALCANI i g i 2 - i 3 Questa spinta della Serbia verso il sud, verso l’Egeo, sarà la causa di tre guerre colla Bulgaria. Il trattato di Berlino inoltre segna il principio della fine dell’alleanza dei tre Imperi (Germania, Austria-Ungheria e Russia) e nuovi orientamenti politici che produrranno due blocchi di Potenze: la Triplice Alleanza e la Triplice Intesa. Frattanto due importanti domini sui quali si esercitava da secoli la sovranità nominale del Padiscià sono perduti: il 29 aprile-12 maggio 1881 il bey di Tunisi mediante il Trattato del Bardo accetta il protettorato francese — con gravissimo pregiudizio dell’Italia che possedeva laggiù moltissimi coloni e cospicui interessi — e l’Inghilterra nel 1882, in seguito a insurrezioni e a movimenti xenofobi scoppiati in Egitto, trova il modo di occuparlo. Purtroppo l’Italia, sebbene invitata a partecipare a questa spedizione, rimane assente. # # # La Bulgaria si organizza e nel 1879 un’assemblea di notabili del Paese approva la costituzione ed elegge principe Alessandro di Battenberg. La Rumelia orientale, dotata di uno statuto liberale, viene amministrata da un governatore bulgaro ma la divisione in due parti del Paese, voluta dall’Inghilterra, è una soluzione fittizia, contraria alle aspirazioni della popolazione. Dopo dimostrazioni pacifiche il 6-18 settembre 1885 il governatore generale è allontanato ed il popolo proclama l’unione delle due Bulgarie. Ora l’Inghilterra ha mutato atteggiamento sperando di fare del nuovo Stato una barriera alla marcia russa su Istanbul e perciò ha favorito la riunione delle due Bulgarie. La Russia è molto irritata e mascherando il suo disappunto coll’affermazione che è stato violato il trattato di Berlino, richiama i 250 ufficiali russi che prestano servizio nel nuovo esercito bulgaro. L’Austria-Ungheria spinge il re serbo Milan Obrenovic ad attaccare la Bulgaria per ottenere dei compensi territoriali, profittando della circostanza che le forze bulgare sono raccolte presso il confine turco per parare la te- 24