IO in aria; come non avea dimenticato gli altri di famiglia, che strenuamente pugnarono contro i Turchi, in Candia e Morca. Confortato da questi gloriosi precedenti, nella speranza forse che occasioni propizie gli si presentassero, per mettere in mostra il suo valore, troviamo che Giacomo Nani nel 1739 cioè nell’ età di soli 14 anni, entrava nella milizia come nobile di galera, e nel 1740 per parte di pregadi del 6 ottobre, era nominato nobile sopra le navi ; nel 26 marzo 1744 per parte degli stessi pregadi era creato governatore di nave ; nell' 8 maggio 1756 fu nominato Patrona delle navi e nel 1759 ai 12 maggio Almirante delle navi e finalmente nel 1762 Capitano delle navi, che corrispondeva alla nostra denominazione di ammiraglio, mentre 1* Almirante corrispondeva al vice ammiraglio, il governatore di nave al capitano di vascello, e il nobile di nave al guardiamarina. Nel 1774 il Senato nuovamente nominava il Nani, Capitano delle navi; ma questa volta venne dietro sua dimanda dispensato, mentre la sua salute non gli permise di proseguire la carriera del mare, per un indebolimento avvenuto alla sua vista, e però venne nominato uno dei cinque Savii alla mercanzia Ma non aveva ancora compiuto il periodo di questa carica che durava 24 mesi, che 1’ 11 marzo 1775 il Senato lo destinava Provveditore generale da mar con residenza a Corfu, dove stette fino al 1778. Altri officii inerenti al suo mestiere delle armi, ebbe il Nani nel 1794 quale uno dei tre deputati straordi-