66 tali rinnegali che si veggono con il favor di quel principe innalzati alle prime dignità di quel Regno, vestendo con il nuovo abito, e nuovi visi, anche nuove inclinazioni, si voltano sempre volentieri contro 1' antica loro Patria, ai danni della quale essi incorragiscono ed eccitano col mezzo di quei lumi, che loro somministrano, e che servono a conciliare a si medesimi un maggior profitto per la parte che essi godono della preda, ed un aumento assai grande di considerazione e di credito. Si mostrò per questo assai sensibile la Francia al-l'avviso, che un tal Guiard Capitano di un Vascello chiamato La Fama, e persona ancora di qualche credito, si era fatto Turco in Tripoli, perlocchc furono distaccate alcune navi per riaverlo con la forza. Ma fattosi dalla Reggenza lo stesso Guiard passar negli interni recessi di quel Regno, il Bassi sosteneva il punto di non volerlo restituire, perchè fatto Turco, ma ha promesso, ed ha anco mantenuto di non dar mai allo stesso Guiard il comando di alcun legno sul Mare. Questa fu la persona che la squadra di VV. HE. trovò comandante all’ arsenale, ed egli fu uno di quelli, che per le particolari sue rivalità, col partito di Abduraman fasori quanto più potè le pubbliche cose. Dall' esistenza pertanto di questi tali rinneguti in Tripoli, e dalla naturale disposizione che ha il paese per inveterata consuetudine all' esercizio del Corso, ne succede la frequenza delle infrazioni della pace che stabiliscono con le Franche nazioni ; infrazioni che i Tripolini si lusingano di poter fare senza estremo lor danno, perchè ricoperti, ed assicurati dalia protettone della Porta. Sanno ben essi quanto vaglia a (renar tutte quelle serie determinuzioni che potrebbero esser prese contro di loro dai Principi Cristiani la riflessione di non fare esecuzioni ingrate, o dispiaceri alla Porta e nella circostanza, in cui la squadra di VV. EE era ancorata in Tripoli, fu molto utile la persuasione iu cui entrarono, che VV. HE. I' avessero intieramente sorpassata, se da queste ostilità, che alle nazioni cristiane professano e giurano tutti li rinnegati proviene essenzialmente, che !c fasi con