$2 j. Che sia regalato da S. E. Bassi di Tripoli un Martegao, in luogo del naufragalo Veneto Martegao, cd in ricompensa del danno ai veneti sudditi sieno pagati zecchini N. 200, dieci schiavi del Bagno a titolo di regalo, con gratuito carico di sale alla nave capitan Trabocchia, e per ricompensa pure a danni dei veneti sudditi sia consegnato c pagato al Console di Venezia dieci milla mora di sale, che dovri prendersi dal luogo Svara a tenore del Scschieri, che fu rilasciato e consegnato ad esso Console, il (male sale però essendo dato in ricompensa dei danni sofferti non verri ad alterare le prime convenzioni nel proposito dei sali, le quali si riconfermano. 4. Che essendo noto ad esso Bassi che in dissonanza della pace furono prese due venete navi, l’una capitanata da Pron Francesco Biasini, trattenuta nel porto della Canea, l’altra da Padron Gio. Batta Genova ritenuta nel porto di Scio, abbiasi spedir lettere a«li agenti del Cantone di Tripoli che trovatisi nelli rispettivi due porti, per la pronta consegna delti detti due Bastimenti alti proprietarii. 5. E perché da S. E Bassi di Tripoli, fu conosciuta la reiti del Reis, ed altri, che usarono azioni contrarie a questa pace, abbiano questi ad essere castigati, come conviene con la sopraintendenza del Console Veneto, perchè in avvenire abbiano da star lontani, ed astenersi da simili azioni. 6. Perché poi sia maggiormente osservato il capitolo 23 delle vecchie capitolazioni di pace stabilite I' anno 1171 si conferma, che sia severamente castigato in avvenire chiunque contraffacesse al detto articolo, anzi perchè li Corsari Tripolini, non abbiano ad esercitare il loro corso nelle acque, ed Isole dei Veneziani, con le condizioni prescritte nelle vecchie capitolazioni, non dovranno li detti corsari inoltrarsi, dall’ isole delle Sa- Sicure situate in faccia della Morea, sino al Capo S. laria, più avanti senza ragione che di sola burrasca, per la quale inoltratasi entro le venete acque, indi commettendo qualche mancanza, siano pure presi e fermati e reso inteso il Console dell’accaduto, il quale dovri informare il Bassi, che doveri riportarsi acciocché sari auto scrino al Console, che se poi per la detta ragione