ministro plenipotenziario assoluto fu Kagi Abduratnan Agi, e fra i due personaggi si divenne in Venezia nel-l’aprile 1765 alla stipulazione di un trattaro che venne poscia ratificato dal Bey. Tempo addietro però e ciò addi 19 ottobre 176J veniva conchiuso dagli stessi, un altro trattato riguardante la privativa dei sali del Cantone di Tripoli, in favore della Repubblica. Per esso si obbligava il Cantone di somministrare a Venezia 2500 moggia dei suoi sali della miglior qualità da pagarsi al prezzo di un zecchino per moggio, col di più che all’ ¡stesso prezzo se ne avrebbe potuto trarre anche volendo dai veneziani uaa quantità maggiore. Ai veneziani era accordata la privativa dei sali in modo che la reggenza di Tripoli non poteva nè vendere, nè permettere erogazione alcuna, nè spedire sali per qualsiasi parte, dovendo essi restare a disposizione assoluta della Repubblica di Venezia, per tutto il tempo del trattato, che doveva essere di un ventennio Soltanto permetteva la Repubblica che fosse dal Hcy di Tripoli somministrata ai Cantoni di Algeri c di Tunisi, quella limitata quantità di sale che dovesse essere bastante al bisogno di quei popoli, inibendo loro di farne commercio e vendita, per uso di altre nazioni. Pel trattato di pace aprile 1764 venivano ampiamente regolati i rappoiti fra Venezia e il Cantone di Tripoli, nè come si vedrà dai principali punti del