24 Curiosa l’osservazione del Nani dove a Firenze essendo morta una arciduchessa, dice che gli occhi di un repubblicano non potevano non restare offesi nel vedere uomini e donne vestite a bruno per il duolo della morte della arciduchessa suddetta. A Napoli ebbe lusinghiere accoglienze da quel re, il quale vieppiù se gli affezionò come dice lo Zurla, quando venuto in Venezia nel 1791 egli fu destinato ad accompagnarlo nella visita dell’ arsenale, e come infine nel 1796 avendogli il Nani inviate le varie opere illustranti il proprio museo, il re volle ricambiarlo, con tutti i tomi dell’Ercolano. Importantissime sono queste osservazioni che il Nani fa dopo visitata l’Italia. Riconosce quanto tutta la società era lontana dei suoi principii. Dice che l'Italia era tutta aperta c senza difesa,quanto alle forze sue proprie. Paesi tutti molli ed effeminati con poco amore nelle popolazioni. Arbitrc dell' Italia, le due nazioni oltramontane. La loro gelosia, e il credito del Papa, esser le cagioni della liberti dell' Italia. Scemando il Papa di credito, ed entrando altre ragioni, in quelle nasceranno conseguenze diverse. 11 re di Sardegna contava forse per la libertà dell’Italia, più di quanto si credeva. Piaceri, ozii, lusso occupano tutti i paesi. In qualcheduno un poco di Commercio, nel resto, nulla. La descrizione del viaggio del Nani, come dccu-