78 vcditor Straordinario alla Sanità in Polesine e Padovano, nel qual proposito ci estenderemo un poco più innanzi; nel 1778 ai 24 febbraio il Maggior Consiglio 10 inviava Capitano a Padova. Nel 1774 fu uno dei cinque Savi alla Mercanzia, e cosi nel 1782. Nel 1774 11 Senato lo nominava aggiunto ai Censori per la sola materia vetraria, e nel «783, fu uno dei sette del Collegio alle Pompe carica che sostenne, anche nel 1788 e nel 1795 nel qual anno fu anche Censore. Nel 1787 e nel 1790 fu del Consiglio dei X; e dal 1791 al 1793 Riformatore dello studio di Padova. Dal 21 luglio 1792 al 20 luglio 1794 fu uno dei provveditori sopra i contini. Nei 1793 fu ancora Censore, fino al 1796 nel qual anno ai 2 giugno, fu chiamato alla carica militare di Provveditore alle lagune e lidi. Nell'anno 1774, in cui il Nani era Savio alla Mercanzia ebbe la presidenza delle miniere dello stato e mostrò in pratica quanto grandi fossero le sue cognizioni anche in questo ramo dell' economia. Ricorda lo Zurla come il Nani facesse tradurre dal Padre Nachi alcune opere, e come avesse fatto la proposta di fondare in Agordo un collegio di quattro giovani addetti allo studio della mineralogia. Scrìve il Catullo che il Nani dotava degli istrumenti Decessa rii per l'estrazione del mercurio la miniera di Vallalta, valendosi dell' opera del Carburi, ni che avea dimenticato di pensare ad una legge necessaria a regolare la scoperta delle miniere.