tratto nel granito cc unico e rude» tra lo stridìo dei falchi e il rombo dell'acque, sulla rupe oOe il genio ,uo, pel gran de,io Che il chiama da .eicenlo anni, ,'arresla A .anellar lo volonta di Dio. Ed esclama più tardi guardando il IUO San Giusto austero sulla collina. e ricordando quante nei secoli passaron vicende luI taciturno luogo: t. qui lo patria, è qui la .toria Degli uomini e dci numi, è lo 80Ienne Mae.ta del Comune ... • La Patria I Era la grande fiamma che accen­deva il cuore del Poeta sparito. E di questo ar­dore. più che del suo male egli è morto consunto. È morto che il 8UO sogno stava per divenire ma­gnifica realtà: egli avrebbe avuto fra poco la patria più grande, l'ltalia materna e adorata, stesa su11' altra riva dell' Adriatico, tutrice della sua bella Trieste. Ma l'ansia dell'attela ha con­tribuito ad uccider lo. Ci siamo stretti ieri intorno al suo feretro quanti l'avevamo conosciuto sia pur fugace­mente. per la signincazione della sua morte in quest'ora. Abbiamo seguito il tragico funerale. tra raffiche di vento e crosci di pioggia che cean sfiorire le e adunate sul funebre carro tra le bandiere di Trento. di Trieate. della Dalmazia.