413 difficili passi dellà cavatina, con quale' facilità in essi dispieghi quella possente ricchezza di fioriture, por. conoscere quale e quanta sia la sua perizia e eom’ ella possegga tutto il magistero del canto. E come questo, qualclie cosa d’elegante e grazioso ha pure la sua maniera di porgere, la sua azione quanto basta animata ed espressiva da aiutare la nota. Abbondiamo tanto più volentieri nella lode, ch’ella è la semplice espressione del pubblico voto. La Dé la Grange perfezionò il suo talento alla scuola del gran Rossini : nel raggio ben si vede il sole. Dicono che come nel canto ella valga sul cembalo, e che tra poco su quello 1’ udremo. I suoi compagni le stanno ad una certa distanza, anzi appartengono ad un’ altra categoria più modesta. La Jacobacci (Isabella Monti) è una giovane cantante, eh’ora s’avventurò per la prima volta stilla scena : ella vide qui per la prima volta la faccia'del pubblico, e se se ne sta in gran soggezione invero la con ha torto. Ella-possiede però un bèl corpo di vocè, da farne, educandola., buon profitto. Il tenore, il Ricci, non è a quel che pare alla sua prima pruova, e ciò che gli manca non è certo la voce. Per questo rispetto egli è anzi in vantaggio