288 quale virtù del suo stile, basterà addurre 1# pruova del solo quartetto del prim’ atto, in cui la musica, con la sapiente combinazione delle misure e de’suoni, accompagna cosi acconciamente 1’ espression del terrore che dee domi-nnre la scena. Lo stesso si dica del conflitto tra la gioia che muore e 1' orrore che sorge Del cuore de’ seguaci di Zampa, quando in mezzo a’ brindisi son colti dalle minacce della statua, fatta (o prodigii delle menti francesi ! ) sensibile; conflitto cosi magistralmente significato dal canto, che più volte dall’orchestra ripreso, di subito si interrompe e termina in lugubri cadenze. Tutta questa scena, e in ispecie le peregrine e vivaci melodie della bacchica canzone, han fatto la più grata impressione, e certo questa diverrà popolare, cosi soavemente lusingò gli orecchi di tutti. Ed ò anche a dire cbe il Capitini, che sostiene la parte di Zampa, la disse con assai garbo, e con perfetta unione la cantarono i cori. Faremmo opera troppo lunga se tutte volessimo divisar le ricchezze di qoe' sto veramente splendido musicale edifizio: ogn1 pezzo, cominciando dalla magnifica sinfonia, fermò più o meno 1’ attenzione del pubblico, quantunque il pubblico avesse forse in più lu°'