19T varietà di drammatici accidenti ; questi, in mezzo ad alcuni bei versi, sono piuttosto comuni, simili a molti altri; e coni’è della poesia, cosi pur è della musica. Fuori che l’aria della Golcl-hrg, ed un’altra nel second’atto del basso, il Coletti, il resto fece poca impressione, e piacque più a’ maestri, i quali conoscono i secreti del-1’ arte, e ci trovano bellézze che agli altri rimangono occulte, che non al pubblico, il quale vuol estro, e domanda di sentire ed esser commosso, Il Moriani che fu accolto con gran festa la prima sera, ma che non è ancora ben rivaluto dalla indisposizione che appena qui giunto lo colse, non ha una. gran parte, nè un luogo dove si mostri veramente con effetto la sua bella voce. Il Moriani, che sa morir così bette, che muore in sì soave maniera nella Lucia e nella Lucrezia, era condannato dal maestro a morire, anche prima che il poeta immaginasse ■1 suo dramma; non è dunque meraviglia se Ur>a morte sì a lungo premeditata, dovess’ essere preceduta da una lenta e tremenda ago-n'a ; ma questa, ahimè ! ti cava ben l’anima, lna non ti strappa un applauso; quantunque, massime nell’ adagio, di quest’ aria mortale o finale che dir si voglia, si ammiri tutta la po-