83 rimorso con chiacchiere e inezie le intere ore, quasi il tempo fosse men prezioso del denaro che va e viene, .e perduto, puossi ricuperare. E poniam caso, che i momenti per voi sieno contati, che siatc: stretto dall’occasione o dal negozio, con cui siete alle mani; per loro è il medesimo. Veggono il vostro imbarazzo, e par che dentro ne godano : stimano che il diletto della lor compagnia debba tenervi luogo d’o-gni compenso. Nè vi vale che facciate l’animo forte e diate loro commiato : e’ vi trattengono in piedi, e per quanto tagliate corto, eglino hanno la grand’arte di tirar sempre in lungo. Questa sciagura, di cui non possono conoscere tutto il peso se non coloro eh’ hanno il tempo a misura, è antica quanto il mondo, e eh’è più, irreparabile! Ahimè! V’assicurano da’ naufragii, dalle tempeste, dal fuoco, v*assicurano fin la vita: il tempo soltanto è fuori d’ogni assicurazione, e ve lo rubano cosi fucile e impunemente. Gli cimici, diceva lord Byron, sono veri ladri. di tempo. Ognuno ne intende 1’ uso a suo modo. Ur-sino, professore all’Università d’Heidelberga, volendo, proibire a’perdigiorni e chiacchieroni 'l’interromperlo quando studiava', aveva scrit-