305 tutti: il giovine artista, e ben la parola è in tutta la proprietà del suo significato, il giovine artista d’oggidì lasciò indietro gran tratto il peritoso novizio dell’anno passato; il nuovo guerriero, che combattè già per l’onore delle prime sue arme, se ne conquistò il titolo sul campo eoi più nobil successo. L''Angeli si produsse in tre nuovi saggi, 'lue già annunziati ed un terzo ch’aggiunse in luogo di ripetere il secondo, che gli era a gran 'oci richiesto. Il primo fu una fantasia di Thal-hrg su due temi dei Mosè, composizione difficilissima, cosi per la misura del tempo strettissimo, che per le più insolite e astruse armoniche combinazioni; come soavissima per l’effetto. Ed ei non pure esegui tutte quelle studiate difficoltà con la più rigorosa precisione cd esattezza ; ma le vinse e dominò in guisa da dare al suo canto tutta la più toccante ed acconcia espressione, trasfondendo in altri il pro-Prio entusiasmo. Alla unione, alla fluidità, alla tosion di que’ suoni, non si direbbe eh’ eglino “scissero dal tocco subitano e staccato di quei Mobili avorii, ma d’ un mezzo più proprio e ^ntiuuo che valesse a distendere, a sopratte-a'"'3, a interrompere ad arbitrio 1’ oscillazione, Vili “-o