85 Sire, una parola, diceva tm soldato al Gran Federico, presentandogli un giorno una supplica, con cui chiedeva il grado di luogotenente. Se ne dici due, rispose il principe, ti fo appiccare. K quegli: segnate. Il monarca, sorpreso e ammirato di tanta prontezza, gli concedette la grazia. XIX. L’autunno — Condizione di Venezia (*). Venezia è la città delle grandi memorie, ma ancora delle grandi speranze e dell’ avvenire. Lunga stagione ella sedette afflitta in riva alle sue acque; or ella rileva il capo abbattuto, raccoglie le sparse sue chiome e intreccia liete ghirlande alla fronte, come bella che muove a una festa. Questo mutamento felice non ha uopo di. lunga dimostrazione: si vede. Non è angolo, in cui non si edifichi ;. si ristaurano case e palagi, si riaprono templi, s’abbelliscono e allargano ponti; nel centro stesso della città si cava e costruisce un sotterraneo canale: da per {*) Gazzetta del 25 novembre 1843.