201 ta ogni cosa, quand’ ei sentirebbe il bisogno di piacere, d’ingraziarsi ad ogni persona, è ridotto, per tutta consolazione, a tacersi, o adoperar la parola, secondo la bella teorica del signor Talleyrand, non già a manifestare, ma a nascondere il proprio pensiero ; sicché il suo fatto è quello d’ uno schermidore, ognora più intento a parare, che a menare le botte? E questo almen gli valesse; ma no: imperciocché provatevi a dir senza figura le cose: siete un nomo crudele, un miscreato, un rabbioso; copratele, addolcitele : sorgerà, che so io ? il dottore di casa a dir che invecchiate perchè diverte misericordioso. L’ uomo è caduto, egli è in ierra; su, finitelo, spacciatelo, sotto pena, non lo facendo, d’ aver perduto lo spirito, chi spirito avesse. Oh che la verità è dura ad intendersi, ma più disastrosa ancora a dirsi! Or p. e. che vogliamo fare dì questo sciagu-!'ato Corrado di AU amar a, questo grande sqnar-tiator d’anime, quando non isjuarcia rei cuori; luesto padre infelice, e tutore e maestro anche più disgraziato, ch’ha alunni sì ingrati? Che, rl' questo Roggero bugiardo e impostore marciano, che mentre profonde proteste d’ amor più calde ad una donzella, ne conduce un’al-