il meriggio vi divampa sopra. pare anzi che arda : e non è allora eenza significato il pellAl'e che di contro. nell'isola greca di Corfù memore di Nau­sicÀa e di Ulisae. il Pantoc.rator offre al cielo la sua forma d'altare perchè la solare OItia vi splenda. Divisi dal mar breve la latinità e l'elle­nimlO si fronteggiano. E foree il tempo del con­trasto non è lontano. Aspettandolo. Brindisi.' è veatita di ferro per la auena d'Italia. Ha visto la sua rada e i euoi porti dollarli di navi da battaalia e da crocera. Ha inteso .ulle Pedagne creacere la .ua potenza e la potenza della Patria. dal giorno memorabile in cui una piccola aquadra. che la lua gente sa­lutò dagli approdi. conduae lull'altra eponda il tricolore••barrando per eempre la porta dell' A­driatico ai nemici nuovi ed antichi. E .' chiusa nella .ua missione altiuima, tutta raccolta nel mistero d'una vita forte, intensa. febbrile che l'ha trufonnata profondamente, imprimendole orme incancellabili e fatali. In queet' aspetto è la più alta eapreuione della .ua potenza e del IUO fucino. Sempre le ateue .trade, è vero, e i vicoli e i chiauuoli, e gli an­giporti. Ma in certe ore le atrade rigurgitano di gente operosa, di ecaricatori, di mercanti, di 101­dati. Marinai italiani, francesi. ingleei pu.ano in pattuglie aerrate, con paI80 grave ed uguale. Ed il fervore che tutto pervade, e a volte .i ma­nifesta in nn'ondata di ospiti borgbe.i da cui la piccola città puglieae è stata come IOmmeraa, ha però il suo vero trionfo nelle raccolte acque che della ICOIlliera incrollabile e delle munite isole .i